E’ stato consegnato ai Comuni di Salussola e Rovasenda l’Attestato Lipu come siti
di nidificazione ideale per la Cicogna bianca.
Sempre più cicogne scelgono di nidificare nei territori che rispettano ancora la natura:
uno di questi è il territorio del Comune di Salussola
Questo è un segnale che il territorio ha un ambiente naturale per ora ancora poco
contaminato, posto all’inizio della serra morenica e al confine con le risaie, luoghi ricchi di
zone boscate e prati. L’area poco sfruttata ha fatto sì che le cicogne la scegliessero come
sito dove riprodursi e anche frequentare durante l’inverno.
Quest’anno in questo territorio hanno nidificato 14 coppie di cui 9 nel territorio di
Salussola.
Anche a Rovasenda, comprese le aree confinanti, sono 9 le coppie di cicogna nidificanti.
Se consideriamo anche i Comuni confinanti, le coppie sarebbero 14.
Si può affermare che Salussola e Rovasenda sono due Comuni gemellati.
Anche il Comune di Rovasenda è in un ambiente naturale e poco contaminato, posto in
aree baraggive con risaie, luogo ricco anche di zone boscate e prati.
Alcuni decenni fa, le cicogne nidificavano anche nelle risaie del basso Vercellese; da
tempo si sono spostate in quanto quell’ambiente di risaia era stato completamente privato
degli angoli di natura.
Ad oggi sono 28 le nidificazioni rilevate nelle succitate aree nelle Province di Biella e
Vercelli, mentre lo scorso anno erano 23.





Siii, grazie ai vostri rapaci , adesso noi abbiamo una gallina accecata da un occhio , che non sappiamo se potrà sopravvivere la poverina e un galletto che è stato dilaniato oggi pomeriggio , e non è la prima volta che ci capitano questi orribili fatti .